Anatomia di una Newsletter Efficace [infografica]
Sia che tu stia creando una campagna di email marketing da zero o stia solo cercando di comunicare con un’agenzia di design perché lo faccia per te, non è sempre facile trattare con il gergo di settore. Questa breve guida ti aiuterà a capire le caratteristiche essenziali di un’email efficace, da capo a piedi (o meglio, dalla header al footer).
– TRASCRIZIONE INFOGRAFICA –
Da
Il DA è composto da due parti: il nome informale o il nome dell’azienda e l’indirizzo del mittente. Questa è una delle chiavi principali che fanno aprire un messaggio di posta: il 43% dei destinatari, infatti, contrassegna un’email come spam sulla base del solo campo DA. Rendi quindi il tuo nome mittente breve, logico e riconoscibile.
Oggetto
Un oggetto efficace è il secondo aspetto che fa sì che la tua email venga aperta o ignorata. Deve riflettere il contenuto e comunicare, non vendere: la chiarezza paga sempre. Un oggetto personalizzato produce il 26% in più di open rate.
Pre-Header
Questo piccolo frammento di testo compare in molti client dopo il campo oggetto. Usalo per completare le informazioni o le suggestioni veicolate nell’oggetto e per dare ai lettori un ulteriore incentivo all’apertura.
HEADER/CORPO/FOOTER
HEADER
Questa è la prima cosa che vede il lettore, quindi fai in modo che risalti. Il logo della tua azienda, un’immagine che si nota, il messaggio o la promozione principale, una call to action (CTA, invito all’azione) potrebbero trovare posto qui.
CORPO
Include il tuo messaggio per il cliente sotto forma di testo o infografica, compresi anche link a download o a video promozionali. Assicurati che il contenuto sia rilevante e diretto al segmento di pubblico che ti interessa. Un layout limitato a una singola colonna lo renderà poi più mobile-friendly.
Una battaglia per l’attenzione
Oggi il 55% delle email è aperto da un dispositivo mobile: sarà quindi ancora più importante riuscire a farti seguire da lettori potenzialmente distratti.
In particolare:
- 70% davanti alla TV
- 42% mentre sono al telefono
- 42% mentre sono in bagno
- 18% mentre guidano
Semplice è meglio
Vai dritto al punto. Assicurati che il tuo testo sia facile da leggere/scorrere: usa immagini, icone, spazi bianchi, titoli e sottotitoli, punti elenco e grassetti.
FOOTER
Contiene del testo scritto in piccolo (quasi sempre disclaimer e copyright) e soprattutto ricorda ai lettori, nel rispetto della privacy, che hanno ricevuto il messaggio perché si sono iscritti alla mailing list, evitando così blocchi anti-spam. Prevedi sempre l’indirizzo fisico dell’azienda e un link per disiscriversi.
Tasti di condivisione Social
Puoi includere un tasto di inoltro a un amico o i classici pulsanti di condivisione sui principali social media. È stimato che gli iscritti a una newsletter avranno il 30% di probabilità in più di condividere il tuo contenuto rispetto ad altri visitatori.
Blocco immagine
Il 78% dei client email e delle app native (Outlook, Mozilla, ecc.) bloccano le immagini di default. Assicurati quindi di fornire il testo ALT per le immagini e possibilmente un’email alternativa di solo testo così da rendere il il tuo messaggio sempre leggibile e operativo.
Ogni settimana Moskito Design progetta e sviluppa newsletter che raggiungono più di 9 milioni di persone.