Sender score: quanto sei affidabile quando invii un’email?

Sender score: quanto sei affidabile quando invii un’email?

Cos’è il sender score? È un punteggio da 1 a 100 che aiuta i client di posta come Gmail, Outlook o Yahoo a determinare la reputazione dell’indirizzo IP che sta inviando un’email e, nello specifico, se si tratta di uno spammer. È stato creato dall’azienda americana Return Path.

– È un valore dinamico, che può cambiare a ogni singolo invio a seconda di fattori come il numero di lamentele ricevute dai destinatari (attraverso la classificazione del messaggio come spam), di disiscrizioni e di mail non consegnate. Viceversa, quando un utente sposta alcuni messaggi dalla casella dello spam alla inbox, il sender score crescerà.

– È uno strumento a disposizione per evitare di essere bloccati durante una campagna di email marketing.Ricorda che, già sotto al 70, i tuoi invii verranno filtrati accuratamente.

Calcola il tuo Sender score

Puoi analizzare con facilità ciascun messaggio che stai per mandare o che hai appena ricevuto. In questo esempio, userò un’email non richiesta che Yahoo ha filtrato e spostato subito nella cartella Spam.

 

 

Ecco come procedere.

1)Visualizza l’indirizzo IP del mittente. Su Yahoo, per esempio, devi cliccare su More > View Full Header. Sfoglia i tutorial di Gmail, Yahoo e Outlook per le indicazioni specifiche di ogni client.

 

 

2)Individualo con precisione: è il numero composto di 12 cifre, divise a blocchi di tre da un punto. In questo caso: 185.124.110.143

3)Copia l’indirizzo IP e incollalo nel campo previsto su Senderscore.org. Clicca su View Partial Report per vedere il punteggio ottenuto:

 

 

19. Come prevedevo: ben al di sotto il 70.

Ecco perché Yahoo l’aveva messa nello Spam. Io, dal canto mio, non l’avevo richiesta e, molto probabilmente, sarò uno dei tanti che si cancellerà.

Fai di tutto per non diventare come questo mittente.

La prima cosa per evitarlo è assicurarti che il tuo indirizzo IP abbia un buon sender score.

La seconda, che vale per sempre, è prenderti cura della tua lista di contatti, aggiornarla e implementarla con pazienza e precisione. E, di sicuro, non comprarla.

Solo così avrai la certezza che i clienti o i lettori che riceveranno le tue comunicazioni – di marketing o editoriali – abbiano scelto di farlo.

Fidati, te ne saranno riconoscenti.

Kyle è copywriter e content manager in Moskito dal 2014. Ha iniziato vendendo libri porta a porta negli Stati Uniti, ha insegnato inglese per anni in Turchia e traduce dal francese e dall'italiano. Ama raccontare storie e aiuta le persone e i brand a fare lo stesso.